ERGOTERAPIA IN NEUROLOGIA



ERGOTERAPIA IN NEUROLOGIA
L’ergoterapia permette di raggiungere, migliorare o mantenere il più possibile l’autosufficienza della persona in tutti gli ambiti della vita quotidiana.
Vengono trattate tutte le patologie a carico del Sistema Nervoso: le capacità senso-motorie, le funzioni cognitive, la psiche.
I mezzi e le tecniche che vengono usati durante le terapie sono:
- L’inibizione e l’eliminazione dei modelli patologici di portamento e movimento allo scopo di normalizzare i movimenti
- La coordinazione, la conversione e l’integrazione delle percezioni sensoriali
- Il miglioramento dei disturbi della motricità globale e della motricità fine
- Il miglioramento dei deficit di tipo neuropsicologici e di quelli riferiti alle capacità cognitive
- Lo sviluppo ed il miglioramento della capacità socio-emozionale
- Il training riferito alle attività della vita quotidiane per quanto riguardano l’autonomia
personale, nella vita domestica e professionale
- La consulenza, l’istruzione dei mezzi ausiliari adeguati e la consulenza per le modifiche nell’ambiente domestico e professionale, nonché la realizzazione e l’adattamento dei mezzi ausiliari.